Presentazione della Certificazione delle Competenze “Management Imprenditoriale”
A cosa serve questa certificazione delle competenze?
Questa Certificazione consentirà al candidato di acquisire e/o di approfondire conoscenze e abilità nel campo del Commercio e dell’Imprenditoria.
Il corso è stato progettato dopo un’attenta analisi del mercato del lavoro e delle competenze richieste dalle aziende in cerca di risorse da assumere, con dei percorsi formativi selezionati con lo scopo di fornire conoscenze essenziali a coloro che, terminati gli studi, intendono realizzarsi nel settore del Commercio e dell’Economia.
È altresì qualificante per i professionisti del settore e per gli imprenditori che hanno già un’attività/carriera avviata, ma che necessitano di approfondimenti e, soprattutto, di aggiornamento.
Il mercato del lavoro per gli esperti di Startup d’Impresa, Innovazione e Imprenditorialità
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con UNIONCAMERE, rende periodicamente disponibili dei report sull’andamento del lavoro nel settore Commerciale in Italia, dov’è ad esempio evidenziato che la figura professionale dell’ “Imprenditore e Responsabile di piccole aziende nel commercio”, appartenente alla macroarea dei Legislatori, Imprenditori e alta dirigenza, risulta avere una necessità di ulteriore formazione dell’82% necessaria per soddisfare i criteri di assunzione e per poter svolgere autonomamente la professione.
Nel 2018 per questa professione si sono rilevati 2500 posti disponibili: tra questi, il livello d’istruzione richiesto ai candidati è stato per il 41,9% il Diploma secondario e per il 58,1% il titolo Universitario.
La difficoltà complessiva di reperimento dei candidati è del 43% secondo i maggiori brand che vogliono aumentare e/o ampliare i propri punti vendita, e che ricercano figure di responsabilità.
La presente certificazione, quindi, ha l’obiettivo di fornire ai diplomati e/o ai laureati la possibilità di potersi specializzare in campo Economico, Commerciale e Imprenditoriale, puntando anche e soprattutto all’innovazione, per rispondere ai mutamenti che l’introduzione e lo sviluppo del commercio online ha apportato nel mondo delle aziende.
Il progetto per questa Certificazione è stato creato pensando di fornire all’utente delle competenze fondamentali che gli consentono di affrontare, consapevolmente, tutte le problematiche che un’attività commerciale può riscontrare nelle molteplici fasi della sua organizzazione.
Importante è quindi fornire ai candidati di questa professione:
- nozioni e principi sulle funzioni fondamentali dell’azienda, e in particolare sulle imprese startup;
- concetti che consentano la pianificazione e la strutturazione di un accurato Business Plan;
- capacità di gestione del settore vendite e marketing;
- strumenti di utilizzo, analisi, valutazione e gestione delle campagne di web e digital marketing.
A questo percorso didattico è stata aggiunta la certificazione AICA – ICDL FULL STANDARD.
Conseguimento e rilascio della certificazione della competenza
La Certificazione delle Competenze “Startup d’Impresa, Innovazione e Imprenditorialità” viene conseguita superando con successo il corso relativo alla Certificazione Informatica e gli esami degli insegnamenti previsti.
Al termine del percorso lo studente otterrà il badge e la relativa attestazione di Certificazione delle Competenze, rilasciati mediante sistema di digital credentialing .Bestr.
I CFU ottenuti durante questo percorso potranno essere riconosciuti per una eventuale iscrizione ad un Corso di Laurea (ad esempio per la Laurea in Economia), Laurea Magistrale o Master Universitario, a seguito di presentazione di una esplicita richiesta all’ufficio preposto della Segreteria Studenti.
Il riconoscimento sarà possibile solo nei limiti previsti dalla normativa statale e regolamentare d’Ateneo vigente.
Caratteristiche
- Durata 900 ORE
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato 36 CFU + Certificazione ICDL
- Sede Online
Programma del corso
In termini di Crediti Formativi, La Certificazione “Startup d’Impresa, Innovazione e Imprenditorialità” ha un ‘peso equivalente’ di 36 CFU, rispettivamente:
- 9 crediti per il modulo di Economia Aziendale
- 6 crediti per il modulo di Business plan ed Economia delle imprese di Startup;
- 9 crediti per il modulo Gli Istituti Giuridici della startup;
- 6 crediti per il modulo di Web Marketing;
- 6 crediti per la Certificazione informatica AICA - ICDL FULL STANDARD.
Form di iscrizione al corso Certificazione Competenze Startup d’Impresa, Innovazione e Imprenditorialità
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso Certificazione Competenze Startup d’Impresa, Innovazione e Imprenditorialità.
Ti ricontatteremo al più presto.