Presentazione della Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, Indirizzo Filologico
Il corso di Laurea Magistrale in Filologia Online ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti.
L’indirizzo Filologico mira a sviluppare la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche, oltre che la capacità di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica.
Allo studente è offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali, attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentono l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche, necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle storico-sociali e tecnologiche, utilissime nell’ambito editoriale dell’informazione.
Finalità e Struttura della Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, Indirizzo Filologico
Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede infatti:
- esercitazioni e prove pratiche,
- partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni,
- laboratori periodici,
- acquisizione di abilità linguistiche,
- predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.
Il materiale didattico del corso è sempre disponibile online, inoltre gli esami consistono in test a risposta multipla.
Obiettivi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere e Filologia
Il corso in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, dalle origini romanze alla contemporaneità, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico.
Al termine della Laurea Magistrale in Letteratura e Filologia Online, il laureato:
- sarà in grado di operare nei settori dell’istruzione e della ricerca;
- sarà preparato per l’elaborazione e la diffusione di prodotti culturali;
- potrà ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di istituzioni specifiche, finalizzate alla conservazione dei beni culturali (archivi di stato, biblioteche, musei, sovrintendenze);
- potrà trovare impiego presso enti pubblici e privati operanti nei settori dell’industria culturale, turistica ed editoriale, dell’informazione, della pubblicità e dello spettacolo, della promozione culturale (centri e istituti culturali, fondazioni, accademie).
I laureati nel corso di laurea magistrale acquisiscono una solida formazione di base metodologica, indispensabile per i futuri insegnanti di area linguistico-letteraria, storica e artistica, ma caratterizzante anche profili di alta versatilità nei campi dell’editoria libraria e multimediale, della conservazione della memoria, dell’elaborazione, valorizzazione e promozione culturale.
Sbocchi Lavorativi dei Laureati in Filologia
Il laureato in Letteratura, Lingue e Cultura Italiana, indirizzo Filologico potrà operare nel settore umanistico e culturale con ruoli di elevata responsabilità, a livello divulgativo o specialistico.
Potrà trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale e svolgere attività di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente).
Attestato Finale del Corso di Laurea
Questo corso di laurea è erogato in convenzione con una università online, regolarmente riconosciuta dal Miur, per cui con questo percorso formativo è possibile ottenere una laure triennale, valida a tutti gli effetti.
Modalità di Erogazione del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Online
Il corso di Laurea Magistrale Online in Letteratura Italiana, Indirizzo Filologico è erogato tramite una piattaforma di eLearning per una durata totale di 12 mesi, con decorrenza dalla data di immatricolazione.
L’accesso al materiale didattico è gratuito, una volta iscritti, e si ha anche la possibilità di prenotare gli esami già dopo che sono decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
I Vantaggi di Iscriversi a un Corso di Laurea Online con il Centro Studi Telesio
Iscriversi a un corso di laurea online tramite il nostro Centro Studi permette di ottenere numerosi vantaggi:
- la certezza di ottenere una laurea riconosciuta dal Miur al termine del percorso di studi, valida anche per partecipare a concorsi pubblici;
- nessun test d’ingresso;
- possibilità di avere un tutor personale per ogni esigenza;
- il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU), per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa;
- l’accesso per lo studio a una moderna piattaforma di eLearning, attiva 24 ore su 24, con la possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria, quando e come si preferisce;
- possibilità di sostenere gli esami online e, terminato lo stato di emergenza, di effettuarli in una delle oltre 50 sedi d’esame disponibili in tutta Italia;
- ticket prenotazioni esami sempre gratuiti;
- ben 7 Sessioni d’esame, con la possibilità di prenotare 2 esami per sessione ;
- esami ripetibili gratuitamente.
Caratteristiche
- Durata 2 anni
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Laurea Magistrale Riconosciuta Miur
- Sede Tutta Italia
Piano di Studi del Corso di Laurea Magistrale Online in Filologia
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/10 | 12 |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 12 |
LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
STORIA MEDIOEVALE | M-STO/01 | 12 |
STORIA MODERNA | M-STO/02 | 12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/13 | 6 |
PALEOGRAFIA | M-STO/09 | 6 |
FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI | L-FIL-LET/09 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE | L-LIN/01 | 6 |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | L-FIL-LET/14 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA LATINA 1 | L-FIL-LET/04 | 6 |
LETTERATURA GRECA 1 | L-FIL-LET/02 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE | L-LIN/10 | 6 |
2° Anno di Corso | ||
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
STORIA DELL’ARTE MODERNA | L-ART/02 | 6 |
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | L-ART/03 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | L-FIL-LET/11 | 6 |
GEOGRAFIA | M-GGR/01 | 6 |
DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA | L-LIN/02 | 6 |
STORIA GRECA | L-ANT/02 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
STORIA ROMANA | L-ANT/03 | 6 |
GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI | M-STO/08 | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA | M-STO/04 | 6 |
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
LETTERATURA LATINA 2 | L-FIL-LET/04 | 6 |
LETTERATURA GRECA 2 | L-FIL-LET/02 | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | L-FIL-LET/13 | 6 |
PALEOGRAFIA | M-STO/09 | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA | L-FIL-LET/05 | 6 |
FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI | L-FIL-LET/09 | 6 |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | |
PER LA PROVA FINALE | 18 | |
TIROCINI | 2 | |
ALTRE CONOSCENZE UTILI | 2 | |
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza) | 12 | |
ANTROPOLOGIA CULTURALE | M-DEA/01 | 6 |
LETTERATURA LATINA 1 D | L-FIL-LET/04 | 6 |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D | L-FIL-LET/11 | 6 |
DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA D | L-LIN/02 | 6 |
STORIA ROMANA D | L-ANT/03 | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA D | M-STO/04 | 6 |
PALEOGRAFIA D | M-STO/09 | 6 |
LETTERATURA GRECA 1 D | L-FIL-LET/02 | 6 |
LETTERATURA SPAGNOLA D | L-LIN/05 | 6 |
LETTERATURA TEDESCA D | L-LIN/13 | 6 |
LETTERATURA FRANCESE D | L-LIN/03 | 6 |
LETTERATURA INGLESE D | L-LIN/10 | 6 |
GEOGRAFIA D | M-GGR/01 | 6 |
STORIA GRECA D | L-ANT/02 | 6 |
GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI D | M-STO/08 | 6 |
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE D | M-PED/03 | 6 |
LETTERATURA LATINA 2 D | L-FIL-LET/04 | 6 |
LETTERATURA GRECA 2 D | L-FIL-LET/02 | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA D | L-FIL-LET/13 | 6 |
FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI D | L-FIL-LET/09 | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA D | L-FIL-LET/05 | 6 |
LABORATORI | Conoscenze Pratiche | 2 |
LABORATORIO DI SCRITTURA | LABORATORIO | 2 |
FONETICA | LABORATORIO | 2 |
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA | LABORATORIO | 2 |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | LABORATORIO | 2 |
Form di iscrizione al corso Laurea Magistrale in Letteratura Italiana, Indirizzo Filologico
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso Laurea Magistrale in Letteratura Italiana, Indirizzo Filologico.
Ti ricontatteremo al più presto.