Presentazione della Laurea Magistrale Online in Giurisprudenza a Ciclo Unico
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è strutturato in modo da offrire agli aspiranti giuristi una cultura tematica di base, sia in campo nazionale sia in quello europeo.
È parte degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea anche l’acquisizione delle capacità necessarie alla produzione di testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, bene argomentati, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego.
La laurea magistrale in Giurisprudenza consente l’accesso ai successivi percorsi formativi, quali master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione per le professioni legali.
La laurea, inoltre, costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi di magistrato, notaio e all’esame di avvocato, previo espletamento del periodo di praticantato previsto dalla normativa vigente.
Obiettivi della Laurea Online in Giurisprudenza
I laureati in Giurisprudenza:
- hanno un’adeguata conoscenza dei princìpi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano, comunitario e, attraverso un’attività comparatistica, di altri sistemi, nonché degli strumenti economico-statistici;
- sanno interpretare e analizzare le casistiche;
- hanno acquisito capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare i problemi interpretativi e applicativi del diritto;
- sanno impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense;
- conoscono una lingua dell’Unione europea – oltre all’italiano – anche in riferimento al lessico disciplinare.
Finalità e Struttura della Laurea Magistrale in Giurisprudenza Online
L’impostazione didattica del corso di laurea in Giurisprudenza è finalizzata alla preparazione di un giurista che conosca l’ordinamento giuridico vigente in Italia e che abbia piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nel contesto della Comunità europea e internazionale, dei rapporti tra i privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche.
Il percorso formativo della laurea in Giurisprudenza è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle conoscenze apprese, infatti prevede:
- esercitazioni e prove pratiche;
- studio e confronto con la casistica giurisprudenziale;
- partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni;
acquisizione di abilità linguistiche; - predisposizione e redazione di un elaborato finale Esperienze di stage e tirocinio in studi legali ed enti amministrativi possono completare il percorso formativo.
Sbocchi Lavorativi
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Giurisprudenzapossono inserirsi sono i seguenti:
- professioni legali e magistratura,
- situazioni e pubbliche amministrazioni,
- imprese private,
- sindacati,
- settori dell’informatica,
- settore del diritto comparato, internazionale e comunitario,
- organizzazioni internazionali,
- terzo settore,
- giornalismo specializzato in ambito giudiziario,
- attività sociali, socio-economiche e politiche (con ruoli di elevata responsabilità).
Attestato Finale del Corso di Laurea
Questo corso di laurea è erogato in convenzione con una università online, regolarmente riconosciuta dal Miur, per cui con questo percorso formativo è possibile ottenere una laure triennale, valida a tutti gli effetti.
Modalità di Erogazione del Corso di Laurea
Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Ciclo Unico è erogato tramite una piattaforma di eLearning per una durata totale di 12 mesi, con decorrenza dalla data di immatricolazione.
L’accesso al materiale didattico è gratuito, una volta iscritti, e si ha anche la possibilità di prenotare gli esami già dopo che sono decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
I Vantaggi di Iscriversi a un Corso di Laurea Online con il Centro Studi Telesio
Iscriversi a un corso di laurea online tramite il nostro Centro Studi permette di ottenere numerosi vantaggi:
- la certezza di ottenere una laurea riconosciuta dal Miur al termine del percorso di studi, valida anche per partecipare a concorsi pubblici;
- nessun test d’ingresso;
- possibilità di avere un tutor personale per ogni esigenza;
- il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU), per convalidare la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa;
- l’accesso per lo studio a una moderna piattaforma di eLearning, attiva 24 ore su 24, con la possibilità di seguire le lezioni direttamente da casa propria, quando e come si preferisce;
- possibilità di sostenere gli esami online e, terminato lo stato di emergenza, di effettuarli in una delle oltre 50 sedi d’esame disponibili in tutta Italia;
- ticket prenotazioni esami sempre gratuiti;
- ben 5 Sessioni d’esame, con la possibilità di prenotare 3 esami per sessione;
- esami ripetibili gratuitamente.
Caratteristiche
- Durata 5 anni
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Laurea Magistrale Riconosciuta Miur
- Sede Online
Piano di Studi della Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Ambito
|
Insegnamento
|
CFU
|
|
1° Anno di Corso | |||
A | Privatistico | DIRITTO PRIVATO | 15 |
A | Filosofico-giuridico | FILOSOFIA DEL DIRITTO A-K | 15 |
A | Filosofico-giuridico | FILOSOFIA DEL DIRITTO L-Z | 15 |
A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO A-K | 15 |
A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO L-Z | 15 |
A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE A-K | 15 |
A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE L-Z | 15 |
UN SEMINARIO A SCELTA TRA | |||
art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO Diritto processuale del lavoro | 1 | |
art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche | 1 | |
2° Anno di Corso | |||
A | Storico-giuridico | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO | 15 |
A | Costituzionalistico | DIRITTO ECCLESIASTICO | 6 |
B | Commercialistico | DIRITTO COMMERCIALE A-K | 15 |
B | Commercialistico | DIRITTO COMMERCIALE L-Z | 15 |
B | Economico e pubblicistico | DIRITTO TRIBUTARIO | 9 |
B | Comunitaristico | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI) A-K | 9 |
B | Comunitaristico | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI) L-Z | 9 |
D | art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 4 |
3° Anno di Corso | |||
B | Economico e pubblicistico | ECONOMIA POLITICA | 6 |
B | Laburistico | DIRITTO DEL LAVORO A-K | 12 |
B | Laburistico | DIRITTO DEL LAVORO L-Z | 12 |
B | Amministrativistico | DIRITTO AMMINISTRATIVO I | 12 |
B | Penalistico | DIRITTO PENALE I A-K | 9 |
B | Penalistico | DIRITTO PENALE I L-Z | 9 |
B | Penalistico | DIRITTO PENALE II | 6 |
B | Comparatistico | DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 9 |
a scelta dello studente | INSEGNAMENTO A SCELTA | 6 | |
4° Anno di Corso | |||
A | Privatistico | DIRITTO CIVILE | 15 |
art. 10, comma 5, lettera d | ABILITA' INFORMATICHE | 2 | |
B | Internazionalistico | DIRITTO INTERNAZIONALE | 12 |
C | Attività affini o integrative | DIRITTO DELL'ECONOMIA | 12 |
C | Attività affini o integrative | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 12 |
a scelta dello studente | INSEGNAMENTO A SCELTA | 6 | |
5° Anno di Corso | |||
B | Amministrativistico | DIRITTO AMMINISTRATIVO II | 6 |
B | Processualpenalistico | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 15 |
B | Processualcivilistico | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 15 |
D | art. 10, comma 5, lettera c | PER LA PROVA FINALE | 20 |
art. 10, comma 5, lettera d | tirocinio formativo | 6 | |
a scelta dello studente | |||
CRIMINOLOGIA | 6 | ||
DIRITTO DI FAMIGLIA | 6 | ||
DIRITTO DELLO SPORT | 6 | ||
DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI | 6 | ||
DIRITTO DELLA PRIVACY | 6 | ||
DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTS | 6 | ||
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 6 | ||
PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contratti | 6 | ||
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE | 6 | ||
DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO | 6 | ||
Diritto tributario avanzato (mutua da LM56) | 6 | ||
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO | 6 | ||
SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (mutua su L14) | 6 | ||
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 6 | ||
RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI | 6 | ||
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA | 6 | ||
VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI | 6 | ||
LEGISLAZIONE SCOLASTICA DELL'INTEGRAZIONE E DELLA DISABILITA' | 6 | ||
Strategie di contrasto alla violenza contro le donne attraverso i media digitali | 6 | ||
Il controllo sulla gestione delle Amministrazioni pubbliche | 6 |
Form di iscrizione al corso Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Ciclo Unico (Online)
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso Laurea Magistrale in Giurisprudenza a Ciclo Unico (Online).
Ti ricontatteremo al più presto.