Design e Discipline della Moda
LAUREA TRIENNALE
Il corso di laurea
Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si prefigge lo scopo di formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni. Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura psico-sociologica della società, rigore gestionale e amministrativo.
Obiettivi
I laureati in Design e Discipline della Moda:
›› hanno un’adeguata formazione teorico/pratica di base (storico-artistica, psico-sociologica, estetica, giuridica, gestionale) nei settori del design e del fashion
›› conoscono i meccanismi della comunicazione visuale, verbale e scritta, nonché le convenzioni del disegno
›› conoscono adeguatamente le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto di design, sia esso di moda che d’interni (il disegno per l’ideazione, quello tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi e la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva
›› sanno disegnare un prodotto o un’intera linea di prodotti nel campo del fashion design (borse, scarpe, abiti, gioielli, ecc.)
›› sanno elaborare un progetto di moda
›› sono in grado di elaborare un progetto d’interni
›› sono in grado di progettare una campagna pubblicitaria e ne sanno valutare la correttezza e l’efficacia
›› sanno organizzare una sfilata di moda.
Caratteristiche
- Durata 3 anni
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Certificato Miur
- Sede Tutta Italia
OFFERTA FORMATIVA
1 ANNO e relativi CFU
LETTERATURA ITALIANA | 12 CFU |
SOCIOLOGIA DELLA MODA I | 6 CFU |
ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA | 12 CFU |
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 12 CFU |
DISEGNO I (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE) | 12 CFU |
ECONOMIA E GESTIONE D'IMPRESA | 6 CFU |
2 ANNO e relativi CFU
DISEGNO II | 6 CFU |
DISEGNO INDUSTRIALE I | 6 CFU |
STORIA CONTEMPORANEA | 6 CFU |
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 6 CFU |
LINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA | 12 CFU |
STORIA DEL CINEMA | 6 CFU |
STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 CFU |
Due esame a scelta tra: | |
STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO | 6 CFU |
MODELLO VIRTUALE E RENDERING | 6 CFU |
DIRITTO PRIVATO | 6 CFU |
MARKETING DELLA MODA | 6 CFU |
3 ANNO e relativi CFU
DISEGNO III | 12 CFU |
DISEGNO INDUSTRIALE II | 6 CFU |
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 CFU |
Tirocini e/o laboratori | 10 CFU |
Prova finale | 6 CFU |
Due esame a scelta tra: | |
WEB MARKETING | 6 CFU |
PSICOLOGIA DEL LAVORO | 6 CFU |
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA | 6 CFU |
DESIGN DEGLI INTERNI | 6 CFU |
Due esame a scelta tra: | |
STORIA MODERNA | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | |
STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME | |
SOCIOLOGIA DELLA MODA II | |
LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA | |
ESTETICA | |
ISTITUZIONI DI REGIA | |
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA | |
TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI | |
Due laboratori a scelta tra: | |
LABORATORIO DI SCRITTURA | 2 CFU |
LABORATORIO DI LETTURA DELL'OPERA D'ARTE | 2 CFU |
LABORATORIO DI LETTURA DELL'IMMAGINE | 2 CFU |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 CFU |
STRUTTURA ESAMI:
●23 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
●2 DOMANDE A RISPOSTA APERTA
Didattica
Il percorso didattico prevede un’alternanza tra momenti di teoria e di pratica: ampio spazio è dedicato all’analisi di procedure creative, di prodotti e di eventi (es. mostre e sfilate), nonché allo studio dell’organizzazione di imprese produttive, di atelier, di agenzie pubblicitarie e di uffici stampa delle case di moda. Tali risultati vengono conseguiti attraverso la fruizione di lezioni relative all’apparato teorico affiancate da un congruo carico di attività formative in modalità laboratoriale e/o di didattica interattiva, previste trasversalmente in tutti i settori scientifico-disciplinari. Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda, inoltre, darà agli studenti la possibilità di fare esperienze sul campo - anche sotto forma di stage - allo scopo di formare dei professionisti che sappiano ‘’come si fa’’ oltre che ‘’come si valuta’’ un prodotto di fashion e/o interior design.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea forma responsabili dei processi comunicativi, creativi e innovativi del design della moda e/o d’interni. I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al settore della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, alla sua comunicazione e promozione. Nello specifico i laureati nel corso di Design e Discipline della Moda possono svolgere attività:
›› nell’industria della moda e dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale
›› presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda e di design di interni
›› nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda come responsabili di produzione o consulenti.
La laurea in Design e Discipline della Moda consente di accedere all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato. Il corso di laurea prepara, inoltre, alle professioni di: disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione e tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.
Form di iscrizione al corso DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA - LAUREA TRIENNALE
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA - LAUREA TRIENNALE.
Ti ricontatteremo al più presto.