Ingegneria Civile
LAUREA MAGISTRALE
Il corso di laurea
La crescente necessità di mantenere in efficienza le strutture e infrastrutture esistenti che nel tempo sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche tali da pregiudicarne le prestazioni attese, se non sottoposte a continue e adeguate attività di controllo e manutenzione, richiede l’intervento di un ingegnere civile specializzato in tale ambito. Il corso magistrale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito prevede insegnamenti specifici del settore e forma figure professionali molto qualificate e richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnicoorganizzativi in diversi contesti lavorativi.
Obiettivi
I laureati:
› conoscono approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici della matematica e delle altre scienze di base
› sanno ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi
› sanno sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture; sono dotati di conoscenze contestuali e capacità trasversali
› conoscono la cultura d’impresa e l’etica professionale
Caratteristiche
- Durata 2 anni
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Certificato Miur
- Sede Tutta Italia
OFFERTA FORMATIVA - Curriculum Gestione, manutenzione e controllo del costruito
1 ANNO e relativi CFU
IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME | 9 CFU |
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI | 6 CFU |
PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE | 9 CFU |
TEORIE DELLE STRUTTURE | 9 CFU |
COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE | 9 CFU |
PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE | 9 CFU |
RIABILITAZIONE STRUTTURALE | 9 CFU |
2 ANNO e relativi CFU
MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE | 6 CFU |
CANALISI DEL RISCHIO | 6 CFU |
TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO | 6 CFU |
PROGETTAZIONE DI STRADE | 9 CFU |
A SCELTA | 6 CFU |
Tirocinio | 6 CFU |
Prova finale | 18 CFU |
A scelta dello studente: | |
PROGETTO PER IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA | 9 CFU |
PROGETTAZIONI IDRAULICHE II | 9 CFU |
SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | 9 CFU |
FONDAMENTI DI CONTRATTUALISTICA PUBBLICA | 9 CFU |
TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE | 9 CFU |
TUTELA E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE | 9 CFU |
TELERILEVAMENTO DA DRONI | 9 CFU |
STRUTTURA ESAMI:
●23 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
●2 DOMANDE A RISPOSTA APERTA
Didattica
L’impianto didattico persegue i seguenti obiettivi:
› fornire un’ampia preparazione specialistica sulla
sicurezza delle strutture e delle infrastrutture, anche esistenti, attraverso
corsi di tipo avanzato riguardanti la valutazione della sicurezza delle
costruzioni, la sicurezza di opere e sistemi geotecnici, interventi di
miglioramento e adeguamento sismico, procedure di valutazione del rischio e
tecniche di manutenzione e controllo strutturale, di consolidamento e rinforzo
delle strutture delle costruzioni esistenti, anche con tecniche e materiali
innovativi, sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e
per l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse idriche
› rendere gli studenti in grado di risolvere problemi che
richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche
di grande attualità, quali ad esempio la conservazione dei beni architettonici
e monumentali e la gestione, manutenzione e controllo delle strutture e
infrastrutture esistenti
› rendere gli studenti in grado di utilizzare strumenti per
il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle
infrastrutture, fornendo nel contempo la conoscenza dei fenomeni fisici
necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la
formulazione di un giudizio critico sui risultati
Gli studenti completano il percorso formativo mediante un
tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici
e un impegnativo lavoro di tesi, durante il quale l’allievo, sotto la guida di
un docente, deve realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti
di frontiera dell’Ingegneria Civile, svolgendo attività di modellazione teorica
o numerica e attività sperimentali in laboratorio.
Sbocchi occupazionali e professionali
I laureati possono inserirsi nel mondo del lavoro come
liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche
amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel
settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese
di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione, nei
laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti
alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Possono
affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di
notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere
civili e infrastrutture.
Form di iscrizione al corso GESTIONE, MANUTENZIONE E CONTROLLO DEL COSTRUITO
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso GESTIONE, MANUTENZIONE E CONTROLLO DEL COSTRUITO.
Ti ricontatteremo al più presto.