Scienze della Comunicazione | indirizzo
Digital Marketing
LAUREA TRIENNALE
Il Corso
Il percorso di studi in Digital Marketing mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. L’obiettivo è favorire in particolare lo sviluppo di competenze legate al marketing digitale e al mondo dei social media.
Obiettivi
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
›› competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico
›› capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi
›› competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media
›› competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, con speciale attenzione ai testi prodotti per il web
›› padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza.
Caratteristiche
- Durata 3 anni
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Certificato Miur
- Sede Tutta Italia
OFFERTA FORMATIVA
1 ANNO e relativi CFU
Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 CFU |
Informatica 6 | 6 CFU |
Estetica della comunicazione | 12 CFU |
Sociologia dei processi economici | 12 CFU |
Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 CFU |
organizzazione aziendale | 6 CFU |
2 ANNO e relativi CFU
Sociologia della comunicazione e dell'informazione | 9 CFU |
Tecniche di marketing digitale | 12 CFU |
Marketing digitale avanzato | 6 CFU |
Metodologia della ricerca sociale | 12 CFU |
Diritto dell'informazione e della comunicazione | 9 CFU |
lingua inglese | 6 CFU |
Esame a scelta | 6 CFU |
3 ANNO e relativi CFU
Comunicazione 2.0 | 9 CFU |
Etica della comunicazione | 12 CFU |
linguaggi dei nuovi media | 9 CFU |
Esame a scelta | 6 CFU |
Lingua spagnola | 6 CFU |
Laboratorio di scrittura per il web | 2 CFU |
Laboratorio di lettura dell'immagine | 2 CFU |
Laboratorio di scrittura | 2 CFU |
Tirocini formativi e di orientamento | 6 CFU |
Prova Finale | 6 CFU |
A scelta dello studente: | |
Psicologia del lavoro | 6 CFU |
Organizzazione di eventi e ufficio stampa | 6 CFU |
Semiotica del testo | 6 CFU |
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | 6 CFU |
Intercultural Communication of multi-level political and social processes | 6 CFU |
DIRITTO PRIVATO | 6 CFU |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA | 6 CFU |
STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 CFU |
Governance dell'Unione Europea | 6 CFU |
STORIA DEL GIORNALISMO | 6 CFU |
Urban and territorial marketing | 6 CFU |
GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING | 6 CFU |
Strategie d'impresa e gestione della comunicazione | 6 CFU |
Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali | 6 CFU |
DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 CFU |
WEB CONTENT MARKETING | 6 CFU |
Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 CFU |
STRUTTURA ESAMI:
●23 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
●2 DOMANDE A RISPOSTA APERTA
Didattica
Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, informatiche, semiotiche, affiancate da insegnamenti metodologici ed economico-organizzativi; il secondo anno introduce insegnamenti di marketing digitale e di diritto, rafforzando al contempo l’area sociologica e metodologica; il terzo anno prevede materie filosofiche e semiotiche, con marcata attenzione ai linguaggi della comunicazione e ai processi di mutamento sociale generati dai nuovi media. Lo studente ha la possibilità di sostenere alcuni esami a scelta. Sono previsti tirocini formativi e di orientamento.
Sbocchi occupazionali e professionali
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Digital Marketing riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali, nell’organizzazione aziendale e, soprattutto, nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale. Ambiti privilegiati di impiego saranno quelli in cui è previsto l’uso di tecniche di marketing digitale e la conoscenza delle implicazioni culturali e operative dei social media.
Form di iscrizione al corso DIGITAL MARKETING
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso DIGITAL MARKETING.
Ti ricontatteremo al più presto.