Master “Dalla Prenatalità alla Genitorialità”, II Livello (Online)
Presentazione del Master Universitario “Dalla prenatalità alla genitorialità”
Scheda riassuntiva
Nome completo del master: “Dalla prenatalità alla genitorialità: aspetti neuroscientifici ed inquadramento giuridico del fenomeno”
Titolo di studi rilasciato: Master Universitario di II Livello
Durata: 1 anno
Requisiti per l’iscrizioni: laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99
Numero minimo: 6 persone iscritte
Modalità di erogazione: blended (aula virtuale)
Contattaci per Maggiori Informazioni!
Obiettivi formativi
Il Master “Dalla Prenatalità alla Genitorialità” fornisce alte competenze specialistiche, nell’ambito della infertilità, psicopatologia, prenatalità, psicologia perinatale e genitorialità. Saranno trattate una serie di discipline scientifiche al fine di creare una cornice teorico-clinica per diagnosi specialistiche e di intervento mirato.
Lo scopo è quello di fornire conoscenze e competenze utili a:
- condurre un adeguato assessment e diagnosi con disturbi che riguardano l’infertilità-sterilità nella coppia;
- effettuare una diagnosi differenziale dei disturbi del concepimento, della prenatalità, conoscere le basi della psicologia perinatale, della diade madre-bambino, e della triade;
- comprendere in profondità i vari ambiti trattati nel master grazie a équipe multidisciplinare con esperienza trentennale, dall’antropologia, alla neurobiologia del cervello, la psico-neuro-endoimmunologia e le sue incidenze riguardanti il concepimento, la poliabortività, aspetti fisiologici e anatomici;
- comprendere idee e pratiche innovative delle varie discipline con risonanza internazionale riguardanti la Natalità,
- effettuare diagnosi per un intervento personalizzato e strategie delle cure.
Destinatari
Il master è rivolto alla formazione di personale specializzato indirizzato alla formazione della Natalità, Genitorialità, allo scopo di lavorare in centri specializzati e nell’ambito della riproduzione: Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Di Base, Pediatri, Ginecologi, Psichiatri, laureati in Scienze infermieristiche e ostetriche, laureati in Scienze dell’Educazione, Assistenti Sociali.
Requisiti di Ammissione
Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Struttura
Il master viene erogato in modalità blended ed è composto da 7 macro moduli la cui didattica si divide tra studio in modalità e-learning e 76 ore di lezioni frontali.
A seguito del superamento degli esami di profitto è prevista una prova finale, che consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.
Durata
Il master ha durata annuale, per un totale di 1500 ore.
Le lezioni erogate in modalità e-learning sono fruibili in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo (pc, tablet…).
Le lezioni in aula virtuale partiranno dall’autunno 2023 e prevedono un obbligo di frequenza minimo dell’90%.
Assenze: max 10% del totale.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterà al più presto.