Master in Disability Job Supporter (DJS) di I Livello (OnLine)
Presentazione del Master โLavoro e disabilitร : il disability job supporter (DJS)โ
Scheda riassuntiva
- Titolo di studi rilasciato: Master Universitario di I Livello;
- Durata: 1 anno, 1500 ore;
- Modalitร di erogazione: modalitร blended, con le lezioni erogate in modalitร e-learning che sono fruibili in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo (pc, tabletโฆ), invece le lezioni in aula virtuale e i seminari/laboratori seguono un calendario prestabilito, inoltre prevedono un obbligo di frequenza minimo dellโ80%;
- Assenze: max 20% del totale;
- CFU: 60;
- Inizio previsto: Autunno 2023 previo raggiungimento del numero minimo di 20 iscritti;
- Organizzato in collaborazione con Andel, unโagenzia non profit per il collocamento delle persone affette da disabilitร .
- Esame finale: un unico esame finale a risposta multipla su piattaforma online
Contattaci per Maggiori Informazioni
Obiettivi formativi
Al sistema del collocamento dei disabili manca il Disability Job Supporter, una figura professionale in grado di gestire tutto il processo di inclusione lavorativa.
Si tratta di un operatore che si fa carico di seguire la persona disabile in giovane etร (durante lโultimo anno del percorso scolastico) o in etร adulta, e lo segue nellโ inserimento lavorativo
Quindi dopo aver redatto il bilancio delle competenze acquisite, calcolato lโintensitร di aiuto e la distanza dal mercato del lavoro, lo orienta, ricerca il contesto di lavoro, attiva le azioni di formazione, tutoring e di monitoraggio.
Durante tutto il processo di sviluppo del progetto di accompagnamento al lavoro, offre supporto e consulenze alle famiglie, alle scuole, e alle aziende.
In particolare per le imprese pubbliche e private predispone il progetto individualizzato di assolvimento degli obblighi ed attiva le procedure e gli adempimenti richiesti dalle norme sul collocamento dei disabili.
Il Disability Job Supporter si caratterizza per la sua unicitร nel panorama dellโofferta formativa in campo nazionale e per lโampio ventaglio di sbocchi professionali.
Questa figura professionale, in possesso di una preparazione complessiva sulla disabilitร , sul mercato e sul mondo del lavoro si occuperร di:
- Orientamento al lavoro per gli studenti disabili,
- orientamento al lavoro per inoccupati e disoccupati,
- accompagnamento al lavoro delle persone disabili,
- consulenze alle aziende per lโassolvimento degli obblighi previsti dalla Lg 68/99,
- gestione delle procedure richieste per lโassolvimento degli obblighi,
- gestione dei rapporti con i servizi provinciali competenti e con i servizi pubblici, privati e del privato sociale,
- supporto alle aziende nella gestione di tutte le problematicitร connesse alla disabilitร .
Destinatari
Chiunque intenda entrare a far parte del sistema di collocamento di persone affette da disabilitร : verrร formata una figura professionale con unโampia preparazione, in grado di agire con efficacia su tutto il percorso di inclusione lavorativa delle persone disabili.
Requisiti di Ammissione
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente
Piano di Studi Disability Job Supporter
LAVORO E DISABILITA’ | 49 | |||
ย ย ย ย DIRITTO DEL LAVORO | IUS/07 | 6 | E-LEARNING | |
ย ย ย ย I PROCESSI COGNITIVI E MOTIVAZIONALI | M-PSI/01 | 3 | E-LEARNING | |
ย ย ย ย LA COMUNICAZIONE EFFICACE | M-PSI/01 | 3 | E-LEARNING | |
ย ย ย ย LA CONSULENZA DI CARRIERA | M-PSI/06 | 3 | E-LEARNING | |
ย ย ย ย CLASSIFICARE LA DISABILITร: ICF E MONDO DEL LAVORO | M-PSI/08 | 3 | E-LEARNING | |
ย ย ย ย IL PROGETTO DI VITA FINO ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA | M-PED/03 | 3 | E-LEARNING | |
ย ย ย ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | SECS-P/10 | 4 | E-LEARNING | |
ย ย ย AZIONE PUBBLICA INCLUSIVA E WORKABILITY | SPS/11 | 4 | E-LEARNING | |
ย ย ย DISABILITA’: DISTINZIONI E CAUSE | MED/34 | 4 | E-LEARNING | |
ย ย ย RAPPORTO TRA DISABILITA’ E LAVORO | M-PSI/05 | 16 | IN PRESENZA | 128 |
SEMINARI/LABORATORI | 3 | IN PRESENZA | 16* + 8** | |
TIROCINIO O PROJECT WORK | 4 | |||
PROVA FINALE | 4 |
Struttura
Il Master, erogato in modalitร blended, รจ composto da 1 macromodulo, formato da 49 CFU di cui 33 CFU erogati in modalitร e-learning e 16 CFU di lezioni frontali in aula virtuale, 3 CFU di seminari/laboratori in aula virtuale e 4 CFU di tirocinio/project work.
Le lezioni e i seminari, previa attivazione del master, avranno inizio a partire da Gennaio 2024 e si concluderanno a Novembre 2024, con 8 ore di laboratorio finalizzate a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Docente del master in DJS
Gli incontri in aula virtuale sono tenuti dal Dott. Marino Bottร , che dal 1971 si occupa di formazione e collocamento di persone disabili e fasce deboli del mercato del lavoro. Nel 1991 costituisce il Servizio Fasce deboli per il Comune di Lecco, e poi per tutti i Comuni della provincia di Lecco e per lโAsl di Lecco.
Nel gennaio 2000 crea il Collocamento Disabili e Fasce deboli della Provincia di Lecco, dove opera in qualitร di responsabile fino al 2015. Oramai in pensione, dal 2015 al 2020 lavora in qualitร di responsabile nellโArea Disabilitร di una Agenzia per il Lavoro.
Nellโaprile del 2021, in collaborazione con un genitore, membro di una associazione dei disabili, dร vita allโ Agenzia Nazionale Disabilitร e Lavoro (ANDEL).
Esperto di disabilitร nel mercato del lavoro, ha promosso e partecipato a numerosi congressi in qualitร di relatore, corsi di formazione in qualitร di docente, e ha promosso buone prassi e progetti di rilevanza sociale (Adozioni lavorative a distanza, Borse sociali ecc.).
Si รจ inoltre prodigato nel diffondere la cultura dellโinclusione attraverso articoli e pubblicazioni. Attualmente sta curando la formazione della figura professionale del Disability Job Supporter.
Sbocchi professionali
La formazione e le competenze acquisite consentiranno al Disability Job Supporter, in coerenza con i suoi interessi, di operare presso:
- i Centri per lโImpiego/Collocamento Disabili,
- lโ agenzia ANPAL,
- le commissioni Asl per lโaccertamento dellโinvaliditร ,
- i servizi per lโinserimento lavorativo promossi dai comuni e dai consorzi,
- le comunitร montane,
- i servizi socio-sanitari (Cps, Sert, Alcoologia, ecc.) promossi dalle Asl,
- le cooperative sociali e i loro consorzi,
- le agenzie per il lavoro,
- gli enti del Terzo settore,
- le associazioni sindacali e industriali,
- nelle scuole superiori,
- nelle universitร ,
- presso le aziende private e le PPAA,
- gli studi di consulenza al lavoro.
Il Disability Job Supporter dispone di una competenza a tutto campo sulla disabilitร /lavoro: puรฒ quindi focalizzare il suo interesse sulle persone disabili, sul mercato del lavoro, o sulle aziende.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterร al piรน presto.