Master in Esperto In Sanita’ Digitale E Telemedicina di I Livello (Online)
Presentazione Master in Esperto In Sanita' Digitale E Telemedicina
โร impossibile oggi non cavalcare il futuro, altrimenti esso ci travolgerร e passerร senza di noiโ.Il Pnrr e la sua โmission 6โ coinvolgono particolarmente gli operatori sanitari che devono necessariamente cambiare mentalitร e acquisire nuove competenze in ambito digitale. Nello specifico, il master consente loro di acquisire il knowhow necessario e le skill su sanitร digitale e telemedicina per utilizzare le tecnologie emergenti nel settore sanitario e di sviluppare lโempowerment dei pazienti e dei care giver in modo da poterli โcurareโ a domicilio, riducendo ricoveri impropri e riducendo, a paritร di prestazioni di alta qualitร , la spesa sanitaria.
Richiedi Maggiori Informazioni
Obiettivi
Gli obiettivi formativi del Master forniscono competenze tecniche, promuovono la consapevolezza delle sfide etiche e legali e potenziano la capacitร di erogare cure di qualitร attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
Obiettivi specifici: Conoscenza delle tecnologie digitali e dei principi fondamentali di sicurezza informatica e privacy dei dati, con particolare attenzione alle normative locali e internazionali; Competenze nell’analisi dei dati raccolti attraverso le tecnologie digitali per valutare i risultati dei pazienti e garantire la qualitร delle cure erogate; Consapevolezza delle questioni etiche legate all’uso delle tecnologie digitali in sanitร , e comprendere le normative locali e internazionali che regolano la pratica della telemedicina; Integrazione della telemedicina nelle cure primarie, compresa la gestione dei pazienti a distanza e la consulenza virtuale; Abilitร di comunicazione efficaci attraverso canali virtuali, inclusi la gestione delle videochiamate e delle comunicazioni asincrone; Sviluppo di una mentalitร adattabile e un’apertura all’innovazione, poichรฉ la tecnologia nel settore sanitario รจ in continua evoluzione; Capacitร di insegnare agli operatori sanitari come coinvolgere e responsabilizzare i pazienti nell’uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio della propria salute.
Destinatari
Il Master รจ rivolto a tutti gli operatori sanitari che vogliono restare al passo di un cambiamento radicale nel modo di โfare sanitร โ.
Requisiti di Ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Piano Di Studio Master in Sanita' Digitale E Telemedicina
Il master รจ strutturato in 5 macroaree:
G1 Innovazione digitale in sanitร : come cambia lโecosistema della salute
G2 Inquadramento normativo, sicurezza e aspetti medico-legali
G3 Servizi di telemedicina e sanitร digitale nelle specialitร mediche
G4 Le nuove tecnologie della sanitร digitale: i pilastri di unโevoluzione โpaziente-centricaโ
G5 Competenze in sanitร : nuove opportunitร professiona
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 – NORMATIVA E PSICOLOGIA DI COMUNITA’ | IUS/17 | 6 | |
I | LA NORMATIVA SULLA PSICOLOGIA DI COMUNITร | IUS/17 | 1 |
II | ANTROPOLOGIA CULTURALE | IUS/17 | 1 |
III | LA PRIVACY | IUS/017 | 2 |
IV | TEORIE E MODELLI IN PSICOLOGIA DI COMUNNITร | IUS/17 | 1 |
V | LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI | IUS/017 | 1 |
G2 – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOPATOLOGIA | M-PSI/05 | 18 | |
I | LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE | M-PSI/06 | 6 |
II | SVILUPPO PSICOLOGICO | M-PSI/05 | 2 |
III | PSICOLOGIA SOCIALE DELLO SVILUPPO | M-PSI/05 | 2 |
IV | FONDAMENTI DI PSICOPATOLOGIA | M-PSI/05 | 2 |
V | VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE | M-PSI/05 | 2 |
VI | PSICOPATOLOGIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA | M-PSI/05 | 2 |
VII | PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA COMUNITร | M-PSI/05 | 2 |
G3 – DINAMICHE RELAZIONALI | MED/39 | 9 | |
I | SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA | MED/39 | 2 |
II | PSICOLOGIA DEI GRUPPI | MED/39 | 2 |
III | RELAZIONI DI COPPIA | MED/39 | 1 |
IV | CONFLITTI RELAZIONALI | MED/39 | 2 |
V | DINAMICHE RELAZIONALI E FAMILIARI | MED/39 | 1 |
VI | LAVORO CON LE RETI DI SOSTEGNO | MED/39 | 1 |
G4-ย M | MED/25 | 9 | |
I | MULTICULTURALITร E INCLUSIONE SOCIALE | IUS/17 | 1 |
II | L’ANZIANO E IL CARE GIVER | MED/25 | 1 |
III | RICONOSCEREI SEGNALI E I SEGNI DI MALTRATTAMENTO NEI DISABILI | MED/25 | 1 |
IV | SOCIETร E DISABILITร | MED/25 | 1 |
V | IL DISABILE E LA FAMIGLIA | MED/25 | 2 |
VI | LA FAMIGLIA CON PROBLEMI DI DIPENDENZA | MED/25 | 2 |
VII | LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I DISABILI | M-PSI/01 | 1 |
G5 – LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE “NEL BENE E NEL MALE” | M-PSI/01 | 15 | |
I | APPROCCI TERAPEUTICI | SPS/08 | 3 |
II | MEDIAZIONE FAMILIARE | M-PSI/01 | 1 |
III | LA VIOLENZA DELLA SOCIETร OGGI SULL’ANZIANO | M-PSI/01 | 1 |
IV | LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA | SPS/08 | 1 |
V | LA COMUNICAZIONE EMOTIVA | SPS/08 | 2 |
VI | GESTIRE LA COMUNICAZIONE VIOLENTE; L’INTERVENTO DELLO PSICOLOGO | M-PSI/08 | 1 |
VII | REATO: IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOFFERENZA | M-PSI/08 | 1 |
VIII | LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON I MINORI | M-PSI/01 | 2 |
IX | RELAZIONE MALATA: LO STALKING | M-PSI/01 | 1 |
X | COUNSELING : LA RELAZIONE D’AIUTO | M-PSI/08 | 2 |
PROVA FINALE | 3 |
Informati ora su Modalitร di Iscrizione e Costi
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il modulo della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterร al piรน presto.