Caratteristiche del Master “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management”
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
- Prove previste: esami online strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Attività integrative: lo studente integrerà il proprio percorso con un tirocinio formativo o in alternativa un esame di profitto
Presentazione del Master
La norma UNI 11720:2018 ha definito i requisiti relativi all’attività professionale del HSE MANAGER (salute, sicurezza, ambiente e organizzazione) ossia un professionista che deve avere conoscenze, abilità e competenze che garantiscano la gestione complessiva ed integrata dei processi e sotto processi, in ambito ambientale e della salute e sicurezza sul lavoro.
Il Master è strutturato sulla base delle 5 aree formative definite dalla norma UNI 11720:2018:
- Area organizzativa-gestionale,
- Area Giuridico – amministrativa,
- Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro,
- Area tecnica in materia di salute occupazionale,
- Area tecnica in materia ambientale.
Esonero ECM
Il Master in “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management” consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 – Area organizzativa-gestionale;
- G2 – Area Giuridico-amministrativa;
- G3 – Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro;
- G4 – Area tecnica in materia di salute occupazionale;
- G5 – Area tecnica in materia ambientale.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali.
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a Professionisti che intendono approfondire le tematiche in ambito sicurezza, della salute e dell’ambiente:
- HSE Manager,
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche,
- Consulenti e liberi professionisti del settore ambientale,
- Ingegneri ambientali e geologi,
- Laureati in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia.
Obiettivi formativi
Il Master è creato per coloro che vogliono acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze in ambito salute, sicurezza ed ambiente. Nello specifico:
- Supportare i vertici dell’organizzazione ad identificare i ruoli, i compiti e le responsabilità organizzative in ambito HSE ed a valutare in anticipo l’impatto in materia HSE delle scelte di business quali l’introduzione di nuovi processi, di nuovi impianti, nuove tecnologie e nuovi sistemi di organizzazione del lavoro
- Proporre e coordinare le iniziative finalizzate alla diffusione e al consolidamento, nella propria organizzazione, dalla cultura orientata alla tutela della salute e della sicurezza e alla protezione dell’ambiente.
- Collaborare con le altre funzioni dell’organizzazione alla definizione ed all’attuazione di un sistema di comunicazione efficace ed alla corretta gestione degli investimenti e delle spese sui temi HSE.
- Coordinare la gestione dei rapporti con le parti interessate interne ed esterne all’organizzazione.
Informati ora
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sul Master, compila il form della nostra pagina contatti: un nostro consulente della formazione ti ricontatterà al più presto.
Caratteristiche
- Durata 1 anno, 1500 ore
- Modalità online
- Lingua Italiano
- Titolo rilasciato Master Riconosciuto Miur
- Sede Online
Programma Completo del Master
ESPERTO IN SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE NEI LUOGHI DI LAVORO PUBBLICI E PRIVATI - HSE MANAGEMENT |
||
INSEGNAMENTI |
CFU |
|
G1 - AREA ORGANIZZATIVA-GESTIONALE | 12 | |
I | FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELL’AZIENDA | 1 |
II | MODELLI E STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | 1 |
III | RELAZIONE DI LAVORO: ELEMENTI BASE DI CONTRATTUALISTICA FORMALE E INFORMALE | 1 |
IV | I M.O.G (MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO) E L'ORGANISMO DI VIGILANZA | 1 |
V | GESTIONE DEL TEAM, DEI CONFLITTI, DELLE INTERVISTE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE | 2 |
VI | COMUNICAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA | 1 |
VII | GESTIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ STRATEGICHE E PUNTUALI NELLE ORGANIZZAZIONI | 2 |
VIII | MISURE E MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE HSE E COSTRUZIONE DI UN CRUSCOTTO ESG | 3 |
G2 - AREA GIURIDICO - AMMINISTRATIVA | 9 | |
I | INQUADRAMENTO DEL HSE MANAGER A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE E LA NORMA UNI 11720/2018 | 1 |
II | FONDAMENTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO | 2 |
III | FONDAMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 1 |
IV | RUOLI, ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DEGLI ATTORI INTERNI ED ESTERNI ALL’IMPRESA IN MATERIA HSE | 1 |
V | I REATI AMBIENTALI E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI | 2 |
VI | PRINCIPALI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FINALIZZATI ALL'OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI AUTORIZZAZIONI IN MATERIA HSE | 1 |
VII | ATTIVITÀ DEGLI ORGANI DI VIGILANZA, IL SISTEMA SANZIONATORIO E LA TUTELA ASSICURATIVA | 1 |
G3- AREA TECNICA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO | 18 | |
I | IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI | 1 |
II | METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PREVENZIONE INCENDI) | 2 |
III | RISCHI DI NATURA ERGONOMICAE LEGATI ALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO | 1 |
IV | METODOLOGIE E TECNICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SPECIFICO (RISCHI INFORTUNISTICI, ELETTRICI, ETC..) | 4 |
V | MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN MATERIA DI SALUTE, IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO | 1 |
VI | ELEMENTI DI TECNICHE DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DEI RISCHI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI | 2 |
VII | METODOLOGIE E TECNICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI INCIDENTI (NEAR MISSES), DEI MANCATI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI | 1 |
VIII | LA GESTIONE DEI VETTORI ENERGETICI - ISO 50001 | 1 |
IX | BENESSERE E MALESSERE ORGANIZZATIVO | 2 |
X | I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E METODOOGIE DI AUDIT | 2 |
XI | LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA, ORDINARIA, STRAORDINARIA E PREDITTIVA (AMBIENTE E SICUREZZA) | 1 |
G4 -AREA TECNICA IN MATERIA DI SALUTE OCCUPAZIONALE | 6 | |
I | LA GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA | 3 |
II | FONDAMENTI DI FISIOLOGIA ED ERGONOMIA FISICA, COGNITIVA E ORGANIZZATIVA | 1 |
III | FONDAMENTI DI TOSSICOLOGIA, IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO | 1 |
IV | FONDAMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA | 1 |
G5- AREA TECNICA IN MATERIA AMBIENTALE | 9 | |
I | I RISCHI AMBIENTALI: SCARICHI IDRICI, EMISSIONI IN ATMOSFERA, INQUINAMENTO SUOLO, RIFIUTI, ETC.. | 2 |
II | METODOLOGIE, TECNICHE, TECNOLOGIE E IMPIANTI PER LA GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE | 2 |
III | METODOLOGIE E TECNICHE D'INDAGINE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (MODALITÀ PER IL MONITORAGGIO E LA MISURAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI IN SITU E PRINCIPALI METODICHE DI LABORATORIO) | 1 |
IV | METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI | 1 |
V | METODOLOGIE E TECNICHE DI BONIFICA AMBIENTALE | 1 |
VI | I SISTEMI DI GESTIONE DELL'AMBIENTE E METODOOGIE DI AUDIT | 2 |
A SCELTA DELLO STUDENTE: | 3 | |
TIROCINIO | 3 | |
APPROFONDIMENTO SICUREZZA | 3 | |
PROVA FINALE | 3 |
Form di iscrizione al corso Master in HSE Management, I Livello (Online)
Grazie per il tuo interesse verso i nostri corsi!
Compila il form sottostante per iscriverti al corso Master in HSE Management, I Livello (Online).
Ti ricontatteremo al più presto.